L'APRS è un sistema di comunicazione digitale in tempo reale. Consente di trasmettere e ricevere dati come posizione GPS, messaggi di testo, telemetria e informazioni meteo attraverso le onde radio.

Caratteristiche principali dell'APRS per i radioamatori:

  1. Utilizza la banda VHF a 144.800 MHz (in Europa) o 144.390 MHz (in Nord America) per trasmettere dati. Da qualche tempo è anche possibile usare il protocollo LoRa (vedi più avanti).

  2. I dati vengono trasmessi usando il protocollo AX.25, che è uno standard per la trasmissione di pacchetti digitali via radio.

  3. Le stazioni APRS possono essere fisse o mobili, consentendo il tracciamento in tempo reale di veicoli, palloni sonda o stazioni meteo.

  4. I dati APRS possono essere visualizzati su mappe digitali usando software dedicati come APRSDroid (Android), APRS.fi (web) o Xastir (PC).

  5. L'APRS supporta anche l'invio di messaggi di testo brevi tra le stazioni, utili per coordinare attività o in situazioni di emergenza.

  6. I digipeater APRS estendono la portata delle trasmissioni, ritrasmettendo i pacchetti ricevuti per coprire aree più ampie.

  7. I gateway APRS.fi permettono di connettere la rete APRS ad Internet, consentendo l'accesso ai dati a livello globale.

LoRa (Long Range) è una tecnologia di comunicazione wireless a lungo raggio e a basso consumo energetico che sta guadagnando popolarità tra i radioamatori. Sviluppata da Semtech (è una tecnologia proprietaria), consente brevi comunicazioni affidabili su lunghe distanze.

Caratteristiche principali del LoRa per i radioamatori:

  1. Grande copertura.

  2. Basso consumo energetico.

  3. Bassa velocità di trasmissione dati: LoRa è ideale per applicazioni che richiedono piccole quantità di dati, come telemetria o sensori.

  4. Resistenza alle interferenze.

  5. Costo contenuto.

Sembra quindi la soluzione perfetta per l'APRS.